l coaching si fonda sulla scoperta e sullo sviluppo delle potenzialità personali. Il metodo offre degli strumenti che permettono di elaborare e identificare i propri obiettivi oltre a rafforzare l’efficacia e le prestazioni personali. Il presupposto di base è che ogni persona abbia delle potenzialità e dei talenti; l’obiettivo del coach è di scoprirli e portare il cliente a sapere come utilizzarle.
Il coaching si rivolge a persone che vogliano vivere con maggiore soddisfazione la loro vita e raggiungere obiettivi significativi, ai genitori, agli imprenditori, ai manager, agli insegnanti, agli atleti e a tutti coloro che desiderino migliorare le performance e raggiungere obiettivi particolarmente impegnativi. In un rapporto di coaching, l’allenamento e la valorizzazione delle potenzialità personali permettono di accompagnare la persona verso il massimo rendimento attraverso un processo autonomo di apprendimento.
Il coaching aiuta il cliente a individuare in modo autonomo i propri obiettivi, a stendere un piano d’azione e a raggiungere l’autorealizzazione, anche grazie alla scoperta e all’impiego delle proprie potenzialità. Dunque, il coaching cerca di raggiungere risultati utili all’accrescimento personale, professionale, relazionale.
Coaching
La parola “coach” evoca quella “allenatore”. Nel caso del life coaching, ad esempio, il coach allena la persona a sviluppare il suo potenziale latente al fine di vivere con più soddisfazione la sua esistenza, a porsi obiettivi concreti allineati ai propri valori personali e a raggiungerli con motivazione. Il lavoro del coach spesso investe il ragionamento e propone essenzialmente di cambiare le abitudini poco funzionali e i comportamenti che ostacolano l’individuo nel raggiungimento di felicità e benessere. Se lavora nell’area business, invece, il coach può essere una persona dell’azienda o un consulente esterno. Nel primo caso, il coaching è meno centrato sulla cultura e sui valori professionali e più sulle competenze tecnico specialistiche. Nel caso del business coach come consulente esterno, l’accento è posto invece sulla “prestazioni”, sul risultato e sul concetto di lavoro di squadra.
- Un aspetto distintivo del coaching è che un coach è un facilitatore di processo e non di contenuto, che interviene in modo “neutro” in una relazione: non indirizza, non consiglia, ma facilita il cliente in una scoperta autonoma delle proprie soluzioni e verità.

Chi siamo
Sistema è un progetto che nasce nel mondo della relazione e delle referenze.
Punto di riferimento già dalla sua partenza, forte di esperienza e di formazione, è diventato in breve un modello per quanto riguarda evoluzione, conoscenza ed etica.
Chi si avvicina ai processi di apprendimento e di crescita personale di Sistema comprende l’importanza della formazione costante e continuativa che puntualmente riesce a fornire.
Noi di Sistema facciamo della relazione sociale una delle basi sulle quali costruiamo i nostri corsi.
Riceviamo costantemente consensi dai corsisti che si sono affidati ai nostri sistemi,
soddisfatti degli insegnamenti mirati all’utilità, che danno quel qualcosa in più rispetto alla media del mercato e che non sono un semplice “for dummies” in aula.