QUANTO è PERICOLSA la TECNOLOGIA?
Un tempo i cellulari venivano effettuati solo per effettuare chiamate vocali…
nel 2016 una compagnia francese ha svolto un sondaggio
ed è emerso che il 70% dei possessori di smartphone
non effettua chiamate vocali se non per reale necessità.
L’utilizzo dello smartphone ha invaso tutti i campi della vita quotidiana,
lo usiamo per effettuare acquisti online, per leggere libri,
guardare film, ascoltare notiziari, addirittura al posto del pc e per fare trading online.
Abbiamo tutto a portata di schermo.
Ma non è tutto oro ciò che luccica.
Parecchi studi dimostrano
che l’uso esagerato di smartphone e tecnologia multimediale
può arrivare a modificare
la struttura del fisico e il funzionamento del cervello
Ecco di seguito 5 effetti della tecnologia.
1) DISATTENZIONE PERENNE:
Le notifiche, vibrazioni e suoni ci portano di continuo a interrompere ciò che stiamo facendo per controllare lo smartphone.
Ciò sta portando a una diminuzione delle capacità di attenzione e memorizzazione.
2) DISREGOLAZIONE DEL SONNO:
Stare di fronte a uno schermo prima di dormire ha l’effetto di stimolare eccessivamente il cervello, rendendo difficile riuscire ad addormentarsi.
La ricerca scientifica suggerisce che l’esposizione a uno schermo blu può ridurre la produzione di melatonina interrompendo il nostro ritmo circadiano (i cicli di veglia del sonno), rendendo più difficile addormentarsi.
Un sonno scarso significa essenzialmente una minore capacità di recupero e livelli più elevati di ansia e stress.
3) EQUILIBRIO LAVORO/VITA:
mentre in passato era più facile staccarsi dal lavoro una volta finito.
Oggi nel nostro mondo interconnesso non esiste luogo dove potenzialmente non siamo raggiungibili.
Questo rende difficile staccarsi dal lavoro e rilassarsi.
4)FOMO:
“Fear Of Missing Out” è essenzialmente un tipo di ansia sociale che nasce dalla paura di perdersi qualcosa,
che si tratti di un evento, di un’opportunità lavorativa o sociale, di una comunicazione o di una potenziale connessione,
o semplicemente di qualcosa di bello ed etereo che ti piacerebbe vedere.
Il rischio è quello di rincorrere sempre qualcosa e accumulare ansia.
5) CONFRONTO SOCIALE:
In quanto esseri umani tendiamo istintivamente a confrontarci gli uni con gli altri, già questo causa ansia e frustrazione.
I social hanno molto amplificato questi stati emotivi.